La rinegoziazione del contratto nell´esperienza europea

AutorSilvio Pietro Cerri
CargoDottorando di ricerca in 'Società della conoscenza e disciplina del mercato comune. Profili interdisciplinari del processo d?integrazione europea ed internazionale
Páginas61-122
61
LA RINEGOZIAZIONE DEL CONTRATTO
NELL´ESPERIENZA EUROPEA
Silvio Pietro Cerri
SOMMARIO:
1. La rinegoziazione nell’esperienza italiana. 2. Segue. Le f onti
dell’obbligo rinegozi ativo. 3. La rinegoziazione nel «Diritto privato eu-
ropeo». 4. L’esempio del common law. Il claim nel construction law. 5. Il
claim nella prassi contrattuale internazionale. 6. La gradual convergence
tra common law e civil law.
ABSTRACT:
Il presente contributo mira ad una disamina concernente l’applicabilità del rimedio rinegoziativo non
solo ad ipotesi contrattuali tipiche, bensì in via generalizzata. Vengono passati in rassegna i possibili
rimedi alle sopravvenienze contrattuali, con particolare attenzione ai contratti c.dd. di durata, e viene
dato conto di come: a) variazioni quantitative e qualitative risultino diversamente disciplinate, sia

b) tra i sistemi di civil law – fortemente legati (come in particol are quello italiano) ad un concetto di
rinegoziabilità quale prevedibile esclusivamente in ordine a fattispecie tipiche – risulti ragionevole
l’anelito a modelli generalizzati di adattamento del contenuto contrattuale (propri, invece, della prassi

 
 
quelle della rinegoziazione contrattuale, volta a mantenere gli equilibri propri di un cont ratto equo.
Lo studio volge, in seguito, ad una disamina concernente le possibili fonti dell’obbligo rinegoziativo,
tra cui le cl ausole rinegoziative (f onte pattizia) e l’obb ligo di buona fede (f onte legale): viene d ato
conto in proposito del tendenziale superamento, nell’ordinamento italiano, dell’impostazione volta
a sostenere l’assoluta intangibilità dell’autonomia negoziale delle parti (il Lodo «Alpa» e l’apertura
all’obbligo rinegoziativo ex art. 1375 c.c.). Viene in proposito affrontato, inoltre, il tema dell’obbligo
legale rinegoziativo come disciplinato nel c.d. Diritto Privato Europeo (Principi Unidroit, Principles of
the European Con tract Law, Codice Europeo d ei Contratti, etc.). A seguito di una breve rassegna
concernente la disciplina della c.d. renegotiation – propria degli ordinamenti di common law – nonché
della clausola di claim propria dei relational contracts, viene affronta la questione dell’introducibilità,
negli ordinamenti di civil law, di strumenti di gestione negoziale speculari alla clausola di claim. L’Autore

interna e contratto internazionale: sullo sfondo della c.d. gradual convergence tra gli ordinamenti di civil
law e common law si dà conto in particolare del lento superamento, nell’ordinamento giuridico italiano,
dei principi dogmatici e formalistici propri della teoria generale del contratto in tema di sopravvenienze
turbative dell’originario equilibrio sinallagmatico.
62 JURÍPOLIS, año 2010, Vol. 1, No. 11.
1. La rinegoziazione nell’esperienza italiana. - Il ruolo dell’autonomia
privata svolge da sempre, nell’impianto sistematico del legislatore,
un ruolo d’integrazione degli strumenti predisposti dall’ordinamento
giuridico, decretando inevitabilmente sempre nuove esigenze di non

l’attenzione, in particolare, alla disciplina prevista dal codice civile per il
mantenimento dell’equilibrio negoziale in presenza di sopravvenienze
contrattuali (di varia prevedibilità) è doveroso – nonché decisivo – il
raffronto tra gli ordinamenti giuridici di common law e di civil law.
La dottrina, da alcuni anni, propende in misura sempre maggiore
per un’impostazione particolarmente «garantista» verso gli interessi
della parte svantaggiata dalle circostanze sopravvenute nel corso del
rapporto contrattuale: in particolare, l’attenzione si è allontanata dai
rimedi prettamente risolutivi per approdare a strumenti di rinegoziazione
dell’impianto contrattuale, nonché all’estensione dei rimedi revisionistici
sinora previsti (nell’ordinamento giuridico italiano) solo dalla disciplina
di taluni contratti tipici1.
Partendo dalla dinamica propria dei contratti c.dd. di durata, in
particolare, si è portati a sostenere come la disciplina speciale prevista
dal legislatore per determinati tipi contrattuali (si pensi, ad esempio,
al contratto di appalto, con particolare riferimento alla revisionabilità
del prez zo pe r lavor i ult eriori a quelli i niz ialme nte pre visti ) non

delle condizioni contrattuali: principio del pacta sunt servanda, clausola
rebus sic stantibus), ma al contrario contribuisca alla realizzazione di un
complesso impianto, costituito da vari strumenti previsti per la gestione
del rischio proprio dell’esecuzione del contratto2.
In ambito di sopravvenienze contrattuali è necessario, anzitutto,
formular e delle distin zioni. All’inter no del sistema di previs ione e
disciplina delle sopravvenienze turbative dell’equilibrio contrattuale
si può individuare una prima distinzione, concernente la rilevanza
del le m ed esime: da u na parte la d iff erent e «grad uazio ne» dei
rischi da distribuire in capo alle parti (an della rilevanza dell’evento
63
Silvio Pietro Cerri. La rinegoziazione del contratto nell´esperienza europea.

(quomodo)3.
Altra disti nzi one d a effettuar si ai fini della presen te in dag ine
soddisfa, i nvece, le esigenze di n atura meto dica rinve nibili in un
approccio di natura comparatistica, che dimostra come e quanto il
       
da una parte, sopravvenienze foriere di mera alterazione del valore
di mercato delle prestazioni, il contenuto delle quali ultime rimane
            
contenuto stesso della prestazione4. Le norme concernenti la rilevanza
delle sopravvenienze perturbative, pertanto, sono schematizzabili in
due emisferi: l’uno, concernente le sopravvenienze che incidono sul
contratto quale «meccanismo di legittimazione di un mero scambio
di valori (in qu anto f onte di u n p eculiare assetto qu ant itativo del
                      
«modello organizzativo dell’attività (in quanto fonte di una peculiare
conformazione qualitativa del patrimonio)»5. Variazioni quantitative e

condizioni di rilevanza della sopravvenienza, che del tipo di rimedio
adottato. Ciò è dovuto all’azione da parte di diversi gruppi di norme6:
quant o, ad esempio, alle «condizi oni di rilevanza», l’ordinamento
disciplina le variazioni quantitative (diversamente da quanto accade per
le qualitative) solo se superiori ad una certa soglia, nonché promananti
da eventi straordinari e imprevedibili.
Quanto, poi, alle tecniche volte ad «enucleare» una certa rilevanza
nelle sopravvenienze, si pensi a come il legislatore, in caso di variazione
«qualitativa», miri alla costante unione concettuale dei due rimedi della
revisione e dello scioglimento del contratto, e a come, al contrario, la
revisione non sia mai prevista per la parte che abbia diritto a chiedere la
risoluzione7. Ciò porta a concludere che il legislatore tende in certo qual
modo a «sovrapporre» impianti rimediali afferenti variazioni quantitative
ad altre di natura qualitativa, causando disagio in un eventuale tentativo
di ricostruzione concettuale del fenomeno rinegoziativo.

Para continuar leyendo

Solicita tu prueba

VLEX utiliza cookies de inicio de sesión para aportarte una mejor experiencia de navegación. Si haces click en 'Aceptar' o continúas navegando por esta web consideramos que aceptas nuestra política de cookies. ACEPTAR